La procedura per la "valutazione del rischio della clientela"
La procedura per la valutazione del rischio previsto dall’articolo 20 del D.Lgs 29/11/2007 – Legge in materia di Antiriciclaggio.
Per effettuare la valutazione del rischio in materia di antiriciclaggio, sono previsti i seguenti passaggi:
inserimento dei dati dello studio, del cliente della data della varifica e del verificatore;
compilazione delle 10 schede, ognuna delle quali prevede la valutazione del rischio per uno dei punti previsti dall’art. 20;
stampa della scheda contenente la “valutazione del rischio totale”,
ripetizione della verifica in base al tipo di rischio valutato.
Menu: adeguata verifica della clientela secondo l'approccio basato sul rischio
Composizione della applicazione e interazione tra la procedura in excel e le pagine web.
Tutta la procedura è guidata da un menu principale, dal quale è possibile passare direttamente su uno dei 12 fogli di lavoro.
Con un semplice click sul pulsante è possibile:
accedere al foglio contenente la valutazione dello specifico rischio;
accedere all’area riservata, nella quale è disponibile la documentazione necessaria alla compilazione del prospetto.
Per accedere alle funzioni è necessario registrarsi utilizzando i codici rilasciati al momento dell’acquisto. La corretta registrazione permette di utilizzare a pieno la procedura e di accedere all’area riservata, con la possibilità di fare copie della cartella di lavoro, salvandone una per ogni posizione da gestire.
Vai alla guida
Aspetti connessi al cliente
La valutazione prende in esame 4 aspetti relativi al cliente con particolare riferimento alla:
L'utente dovra selezionare con una "x" la natura giuridica del cliente in concomitanza del livello del rischio che valuta possa avere.
Il giudizio verrà riportato nel gruppo e formnerà la base per la valutazione complessiva del rischio "aspetti connessi al cliente".